News

- Dettagli
Sono state attivate delle sessioni straordinarie per i corsi: modulo 1 “Manutenzione e Uso in sicurezza della motosega”, modulo 2 “Abbattimento e allestimento in sicurezza I” e modulo 3 “Abbattimento e allestimento in sicurezza II”.
I corsi si svolgeranno rispettivamente il 18, il 19-20 e il 21-22 novembre 2019.

- Dettagli
Si comunica che le iscrizioni per il corso gratuito di 40 ore sulle tecniche pratiche di utilizzazione forestale per il lavoro in bosco efficiente, sicuro e sostenibile, che si terrà al Centro Formazione Forestale di Rincine dal 21 al 25 Ottobre nell’ambito del Progetto “Coltiviamo la Montagna - le opportunità dell’agricoltura nei territori rurali”, sono chiuse.

- Dettagli
Il Progetto “Coltiviamo la Montagna - le opportunità dell’agricoltura nei territori rurali”, promosso Anci Toscana con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, vede una serie di interventi formativi volti a rafforzare le conoscenze e le competenze degli abitanti delle zone montane toscane, al fine di incentivare lo sviluppo del territorio, valorizzando potenzialità, opportunità e specificità che lo stesso offre.

- Dettagli
Il prossimo 18 Giugno 2019 si terrà presso il Centro Formazione Forestale Professionale di Rincine (FI) l’evento, a cura di Andreas STIHL S.p.A., di presentazione della nuova motosega MS500i, l’unica al mondo con il motore ad iniezione elettronica.

- Dettagli
Il Legno Buono della Foresta Modello parte dall’adesione da parte delle ditte boschive, delle cooperative forestali e delle aziende agroforestali agli standard Aprofomo. Questi standard rappresentano delle “buone pratiche di lavoro” che permettono di qualificare e valorizzare le imprese che operano nel settore forestale all’interno dei territori della Foresta Modello Montagne Fiorentine, dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. In particolare riguardano la sicurezza sul lavoro, la salvaguardia dell’ambiente, il legame con il territorio e la formazione con impegni che vanno oltre gli obblighi di legge.

- Dettagli
Si terranno al Centro di Formazione Forestale di Rincine, (Via Poggio alla Cuna n°7 - Loc. Rincine 50060 Londa - Fi), gli esami per lo standard europeo ECC1, ECC2 ed ECC3 in data giovedì 18 Ottobre 2018.

- Dettagli
Il Centro di Formazione Forestale di Rincine sarà una sede del corso gratuito denominato “Operatore macchine forestali”, finanziato dalla Regione Toscana con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020, rientrante nell'ambito di Giovanisì, progetto regionale per l'autonomia dei giovani.

- Dettagli
Il progetto FORTE (FORmazione per la silvicoltura e la tutela del TErritorio), presentato da un ampio partenariato di Agenzie Formative (Pegaso, Proforma e DREAM ) con il contributo del Centro di Formazione di Rincine, è rientrato tra i progetti ammessi a finanziamento da parte di Regione Toscana.
Si tratta di un progetto che attiverà quattro moduli formativi gratuiti, dedicati principalmente alle imprese boschive che hanno aderito preventivamente al progetto ma che potrebbero essere allargati anche altre aziende.

- Dettagli
Il 20 e il 21 Novembre 2017 si è tenuto ad Arnhem in Olanda, presso la sede del centro di formazione IPC Groene Ruimte, un workshop di aggiornamento per gli assessor EFESC. L’incontro, finalizzato per testare gli scoresheet (scede di valutazione) e, soprattutto, uniformare le metodologie di valutazione degli esaminati, ha visto la partecipazione di assessor provenienti da Francia, Spagna, Belgio, Romania, Germania, Austria, Svizzera, Olanda e Italia.

- Dettagli
Dal prossimo mese di Ottobre prenderà il via il corso IFTS Respo.For, che avrà la durata di 1 anno (800 ore), organizzato dall’Agenzia Formativa Proforma Soc. Coop., con il partenariato di D.R.E.A.M Italia, IIS Giotto Ulivi, GESFAAM – Università degli Studi di Firenze, Agri.Comes. e in collaborazione con Centro Formazione Forestale di Rincine (Loc. Londa – FI). Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. I destinatari del corso sono giovani ed adulti, non occupati o occupati. Le iscrizioni si chiuderanno Venerdì 29 Settembre 2017.