Il Progetto di informazione e formazione professionale per il settore forestale italiano denominato “FOR.Italy - Formazione forestale per l’Italia”, è stato attuato nel corso delle annualità 2020-2022. 

Regione Toscana e la Regione Calabria hanno raccolto il testimone di Regione Piemonte in qualità di capofila al fine di realizzare la seconda edizione del progetto: il For.Italy 2.

Il progetto si pone l’obiettivo di consolidare la diffusione di una cultura di formazione forestale e promuovere un’ulteriore sensibilizzazione dell’opinione pubblica in relazione all’importanza della gestione forestale attiva e della professionalizzazione dei suoi attori protagonisti (operai, tecnici).

E' prevista la realizzazione di varie azioni, tra le quali la formazione di istruttori forestali qualificati, per garantire un’adeguata strutturazione del processo di formazione degli operatori, oltre a consolidare le capacità e l’abitudine alla didattica degli stessi implementandone le conoscenze in relazione a tecniche e/o condizioni di lavoro specifiche .

Il (CFFR) della Regione Toscana, gestito dall' Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve collabora al progetto Fot.Italy "2" su varie azioni tra le quali la realizzazione di corsi per nuovi istruttori forestali.

I corsi  sono tenuti da istruttori forestali di cui: n. 5 dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, n. 1 dell'Unione di Comuni del Pratomagno, n. 3 Docenti/Istuttori dell'Università di Firenze e altri docenti/Istuttori  di Agenzie Formative, Regione Toscana e altri Enti pubblici. Al progetto collabora anche l'Agenzia Formativa (Proforma Soc. Coop Impresa Sociale).

Il primo corso per istruttori forestali è iniziato lo scorso 25 Agosto e  avrà la durata complessiva massima di 7 settimane (40 ore a settimana, per un totale di 280 ore), delle quali n. 2 svolte presso il Centro di Formazione Forestale Borgo Valsugana della Provincia Autonoma di Trento e n. 5 presso il Centro di Formazione Forestale di Rincine (CFFR).

A questo primo corso partecipano n. 15 allievi provenienti dalle seguenti Regioni:
- n. 5 di Regione Toscana;
- n 2 della Provincia Autonoma di Trento;
- n. 6 dalla Regione Umbria (AFOR)
- n. 2 dalla Regione Autonoma Valle D'Aosta.

A seguire gli aspiranti istruttori avranno un periodo di tirocinio di 40 ore e l’esame finale.

Il Sindaco Emanuele Piani, assessore dalle Foreste dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve e il Dott. Sandro Pieroni di Regione Toscana hanno portato i saluti istituzionali e aperto le attività del corso.

Per maggiori informazioni sul Corso Istruttori rivolgersi a:

   Centro di Formazione Forestale di Rincine-Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve
    Dott. Colom Manuel Rodolfo, Responsabile Centro di Formazione email  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Gianluca Giussani, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Iacopo Battaglini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Tel. 0558354016
  www.formazioneforestale.it

Per informazioni sul Progetto For.Italy:

CHI SIAMO

La mission del Centro di Formazione Forestale di Rincine è quella di addestrare e qualificare i vari soggetti pubblici, privati e hobbisti, che lavorano o vogliono lavorare in bosco.

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere con le attività didattiche proposte sono quelli di rafforzare le competenze, accrescere la professionalità, migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro     LEGGI TUTTO >>>

CONTATTI

Tel.: 055.8354016;
Tel.: 055.8354104;
          Cell.: 3357156462
          Fax: 055.8354044

info@formazioneforestale.it

safga@ucvv.it

Via Poggio alla Cuna n°7
Loc. Rincine, 50060 Londa (FI)